Approfondiamo un argomento di cui abbiamo già parlato nelle lezioni di Office, cliccare sul seguente link per leggerla Salva con nome su file di scrittura A prima vista questa lezione sembrerebbe insignificante o per lo meno non interessante nell'utilizzo del computer, errore, qualsiasi argomento che oggi potrebbe non interessarti un domani potrebbe risultarti utile, magari non a te ma potresti insegnarlo a tuo figlio, a tuo nipote ecc.
Come corso base per principianti lo affrontiamo poi.....
Il Salva con nome in determinate occasioni è utile, ti potrebbe risolvere tante situazioni anche se poi alla fine l'importante è capire di cosa stiamo parlando.
Fatta questa piccola premessa passiamo alla lezione:
l'argomento odierno come si legge nel titolo é:
Salva con nome un file immagini utilizzando il programma di grafica Paint di cui se clicchi il seguente link Gestione delle immaginipotrai leggere la lezione dedicata.
Come abbiamo fatto con il programma di scrittura, anche con Paint impariamo ad usare il comando Salva con nome, in seguito potrai applicarlo a qualunque cosa.
Vediamo come funziona.
Immaginiamo di dover modificare una foto, in una lezione abbiamo visto come Ritagliare una immagine con Paint, applicando quella lezione del ritaglio, vediamo come partendo da una immagine originale, la modifichiamo per avere alla fine due/tre immagini diverse.
La prima cosa da fare è capire quale foto vogliamo modificare.
La sequenza di tutte le operazioni è la seguente
1 - Individuiamo la foto e la apriamo con due cliccate oppure un click con il tasto destro del mouse (una volta) e andiamo su Apri, in questo momento la foto ci compare sul monitor, dobbiamo fotografare questa immagine come spiegato nella lezione Fare uno screenshot con Paint.
2 - Quando stiamo vedendo l'immagine sul monitor, premiamo il tasto Stamp (o R Sist) dalla tastiera che ricordo è in alto sulla destra vicino al tasto F12, in questo momento stiamo fotografando l'immagine oppure possiamo anche dire che stiamo dando il comando Copia.
3 - Apriamo il programma Paint e ci compare la pagina principale del programma vuota (come visto nelle lezioni precedenti).
3 - Una volta aperto il programma Paint click con il tasto sinistro (una volta) sul pulsante Incolla, da questo momento sulla pagina di Paint vedremo l'immagine che abbiamo fotografato con il tasto STAMP, l'immagine risulta dentro la pagina del programma come si vede dall'immagine sotto:
Ritagliamo tutta la parte che appartiene al programma Paint in modo che rimanga la sola immagine.
Ci posizioniamo con il puntatore sull'angolo sinistro in alto e disegniamo con il mouse un quadrato o un rettangolo facendo scorrere il tracciato verso il basso tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, selezioniamo in questo modo la parte della figura che dobbiamo tenere.
una volta tracciato il perimetro, lasciamo il tasto sinistro, facciamo click sulla parola Ritaglia.
Se la parola Ritaglia è sbiadita, significa che non è attiva, per attivarla dobbiamo cliccare su Seleziona e dal menu che compare Seleziona tutto.
Questa immagine sotto è la foto ritagliata senza gli strumenti di Paint.
Una volta ritagliata, dobbiamo salvare l'immagine, click su pulsante File e poi sul pulsante Salva.
Compare la finestra di salvataggio come quella della figura sotto.
In questa finestra dobbiamo verificare questi criteri di salvataggio:
1 - In questo campo dobbiamo leggere in quale cartella stiamo salvando il file, l'ultima parola scritta ci dice dove la stiamo salvando, in questo caso la salvo in Immagini seguendo questo percorso Questo PC > Immagini (punto 1 della figura sotto):
Potevo salvarla anche in un'altra cartella, in questo il percorso era un'altro.
2 - Dare un nome al File, in questo caso l'ho chiamato Cavalli:
3 - Cliccando sul simbolo al punto 3 ( una freccia rivolta verso il basso) si apre un menu a tendina, da questo menu selezioniamo l'estensione del file, in questo caso ho selezionato JEPG come si legge al punto 4.
5 - Dopo aver completato questi campi click sulla parola Salva.
Se apriamo la cartella Immagini il file lo troviamo dentro quella cartella con il nome Cavalli.
Posso chiudere tutte le finestre perché al momento non mi servono più.
Un determinato giorno decido che da questa foto voglio ricavare l'immagine di un solo cavallo tenendo però anche la foto originale devo ricorrere all'aiuto di Paint:
Procedo cosi:
1 - Apro il programma Paint e clicco prima sul pulsante File e poi su Apri
2 - La finestra che si apre di solito è quella della cartella Immagini, però potrebbe succedere che si apra con un'altra cartella, spetta a noi stabilire il percorso tramite le cartelle sulla sinistra.
Da questa finestra possiamo scegliere il file che vogliamo aprire, una volta individuato il file possiamo selezionarlo semplicemente cliccandoci una volta con il tasto sinistro e poi cliccare sul pulsante Apri come illustrato nella figura sotto.
Immaginiamo che dal gruppo di questi tre cavalli vogliamo solo gli ultimi due a destra:
Procediamo cosi:
Selezioniamo la parte dell'immagine che vogliamo conservare, facendo scorrere il mouse con il tasto sinistro cliccato, selezioniamo la zona e poi click su Ritaglia.
Figura sotto è il risultato, abbiamo levato l'immagine di un cavallo.
Se salviamo adesso tramite il solito pulsante Salva, risulterebbe che questa immagine sostituisce la precedente ( i tre cavalli), quindi se vogliamo tenere sia l'originale che quella modificata dobbiamo cliccare su File e poi Salva con nome in questo modo stiamo generando un'altro file.
Anche per salvare questo file appena clicchiamo Salva con nome compare la finestra di salvataggio, in questo caso il campo 1 corrisponde alla cartella dove abbiamo aperto il file Questo PC > Immagini, l'estensione è quella del file d'origine già impostata come JEPG, l'unica novità è quella di dare un nuovo nome al file, perché due file con lo stesso nome nella stessa cartella non è possibile, in questo esempio ho dato il nome di Cavalli 2 ,
Come al solito se non dobbiamo modificare niente click su Salva, il file viene salvato nella stessa cartella dove c'era l'originale e in questo modo abbiamo due file distinti.
Proseguendo possiamo fare tutte le modifiche che vogliamo e con Salva con nome abbiamo sia l'originale che gli altri file modificati.
Questa procedura sembra molto articolata ma, è intuitiva, dobbiamo avere le idee chiare come deve essere il risultato finale.
Io per queste lezioni utilizzo un computer con il sistema operativo windows 10
Per quanto riguarda gli altri Sistemi Operativi un po vecchi come Windows XP e in alcuni computer con Windows Vista la procedura è la stessa con alcune varianti in particolare con i portatili:
Quando abbiamo la foto da modificare nel monitor, per far in modo che venga catturata l'immagine dal programma Paint dobbiamo premere contemporaneamente oltre al tasto STAMP (R Sist ) il tasto Fn (Il tasto Stamp a volte è chiamato anche PRINT SCREEN ) di solito si trova nella parte alta della tastiera a destra, in alcune tastiera invece si deve premere in contemporanea oltre al tasto Stamp anche il tasto ALT, in poche parole ogni uno deve conoscere il proprio computer considerato che esistono tantissime varianti.
Normalmente si procede così per incollare la figura al programma:
Dopo aver premuto il tasto Stamp e FN aprire il programma Paint:
Click sulla voce Modifica e dalla finestra che si apre click sulla voce Incolla:
In questo modo la foto è catturata dal programma.
Per tagliarla prima un click sul piccolo rettangolo nella barra degli strumenti, poi sulla voce Modifica e da questa finestra click su Seleziona tutto.
Con il mouse tracciare la zona da tagliare, poi ancora sulla voce Modifica infine Taglia.
Attenzione perché alcune versioni vecchie di questo programma tagliano la zona selezionata, (il contrario di quanto succede con le versioni di Windows più nuove), in questo caso o si inverte la selezione tramite il pulsante Modifica oppure con il mouse si seleziona la parte che vogliamo eliminare.
È tutto molto intuitivo, se si sbaglia ripetere tutta la procedura, anche questo è un modo per imparare l'utilizzo del computer.
Per questa lezione è tutto
Gianuario ti saluta
Ciao