L'inno della Sardegna-Associazione la Settima
L'inno sardo
Su patriotu sardu a sos feudatarios (Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario e antifeudale di denuncia contro lo stato feudale della Sardegna in epoca sabauda responsabile del degrado dell'isola, fu scritto da Francesco Ignazio Mannu nel 1795 durante i moti rivoluzionari sardi diventando il loro canto, questo componimento è conosciuto come "la marsigliese" sarda.
Nel componimento viene descritta la disastrosa situazione economica che attanagliava l'isola nel periodo degli oppressori piemontesi che sfruttavano l'isola e le sue risorse ingrossando le proprie ricchezze nella stessa maniera che anni prima facevano gli spagnoli nelle colonie da loro occupate.
L'inno, a parte le edizioni clandestine, era stato pubblicato per la prima volta a Sassari nel 1865 da Giovanni Spano e successivamente da Enrico Costa che, per primo, lo aveva anche tradotto.
Dal 2018 è stato dichiarato inno ufficiale della Sardegna.
Le versioni che proponiamo in questo sito sono: quella originale mentre la seconda in italiano è del Coro a Tenores di Neonei tratta da Internet.
Procurade e moderare, Cercate di moderare,
Barones, sa tirannia, Baroni, la tirannide,
Chi si no, pro vida mia, altrimenti, per la mia vita!,
Torrades a pe' in terra! Tornate a piedi a terra!
Declarada est già sa gherra Dichiarata è la guerra
Contra de sa prepotenzia, contro la prepotenza,
E cominzat sa passienzia e comincia la pazienza
ln su pobulu a mancare . nel popolo a venir meno.
2. 2.
Mirade ch'est azzendende Badate che si sta levando
Contra de ois su fogu; contro di voi l’incendio;
Mirade chi non est giogu badate che non è un gioco,
Chi sa cosa andat a veras; che la cosa diventa realtà;
Mirade chi sas aeras badate che non è un gioco,
Minettana temporale; la minaccia di un temporale;
Zente cunsizzada male, gente mal consigliata
Iscultade sa 'oghe mia. ascoltate la mia voce.
3. 3.
No apprettedas s 'isprone mettete di usare lo sprone
A su poveru ronzinu, col povero ronzino,
Si no in mesu caminu altrimenti a metà strada
S'arrempellat appuradu; s’inalbera imbizzarrito;
Mizzi ch'es tantu cansadu badate che è stanco e magro
E non 'nde podet piusu; e non ne può più,
Finalmente a fundu in susu alla fine gambe all’aria
S'imbastu 'nd 'hat a bettare. getterà basto e cavaliere.
4. 4.
Su pobulu chi in profundu Il popolo che in un profondo
Letargu fit sepultadu letargo era sepolto,
Finalmente despertadu finalmente si è destato
S'abbizzat ch 'est in cadena, e si accorge di essere incatenato,
Ch'istat suffrende sa pena di pagare le conseguenze
De s'indolenzia antiga: della sua antica indolenza:
Feudu, legge inimiga feudo, legge nemica
A bona filosofia! di ogni buona filosofia.
5. 5.
Che ch'esseret una inza, Come se si trattasse di una vigna
Una tanca, unu cunzadu, o di una tanca, un campo,
Sas biddas hana donadu hanno ceduto i villaggi,
De regalu o a bendissione; gratis o a buon mercato,
Comente unu cumone come un gregge
De bestias berveghinas di pecore
Sos homines et feminas uomini e donne
Han bendidu cun sa cria coi loro figli hanno venduto.
6. 6.
Pro pagas mizzas de liras, Per poche migliaia di lire
Et tale olta pro niente, e talvolta per niente
Isclavas eternamente eternamente schiave
Tantas pobulassiones, tante popolazioni,
E migliares de persones e migliaia di persone
Servint a unu tirannu. sono schiave del tiranno.
Poveru genere humanu, povero genere umano,
Povera sarda zenia! povero popolo sardo!
7. 7.
Deghe o doighi familias Dieci o dodici famiglie
S'han partidu sa Sardigna, hanno spartito fra loro la Sardegna
De una menera indigna in modo indegno
Si 'nde sunt fattas pobiddas; se ne sono impossessate;
Divididu s'han sas biddas hanno diviso i villaggi
In sa zega antichidade, nella buia e cieca antichità:
Però sa presente edade però attualmente
Lu pensat rimediare. si pensa di porvi rimedio.
8. 8.
Naschet su Sardu soggettu Il sardo nasce assoggettato
A milli cumandamentos, a mille obblighi;
Tributos e pagamentos tributi e tasse
Chi faghet a su segnore, che versa al signore,
In bestiamen et laore in bestiame e grano,
In dinari e in natura, in danaro e in natura,
E pagat pro sa pastura, e paga per il pascolo,
E pagat pro laorare. e paga per lavorare la terra.
9. 9.
Meda innantis de sos feudos Molto prima dei feudi
Esistiana sas biddas, esistevano i villaggi,
Et issas fe ni pobiddas ed erano loro a possedere
De saltos e biddattones. boschi e campi.
Comente a bois, Barones, Com’è che a voi, Baroni,
Sa cosa anzena est passada? È passata l’altrui proprietà?
Cuddu chi bos l'hat dada Colui che ve l’ha data
Non bos la podiat dare. non ve la poteva dare.
10. 10.
No est mai presumibile Non è pensabile
Chi voluntariamente che deliberatamente
Hapat sa povera zente la povera gente abbia
Zedidu a tale derettu; rinunciato alle sue proprietà;
Su titulu ergo est infettu il titolo ergo è sinonimo
De s'infeudassione di irregolare appropriazione,
E i sas biddas reione e i villaggi hanno ben ragione
Tenene de l'impugnare di impugnarlo.
11. 11.
Sas tassas in su prinzipiu Inizialmente le tasse
Esigiazis limitadas, almeno esigevate limitate,
Dae pustis sunt istadas poi esse sono andate
Ogni die aumentende, aumentando giorno per giorno,
A misura chi creschende in modo che con la loro crescita
Sezis andados in fastu, siete diventati ricchissimi,
A misura chi in su gastu in modo che nello sperpero
Lassezis s 'economia. abbandonavate ogni economia.
12. 12.
Non bos balet allegare E’ inutile che parliate
S'antiga possessione di proprietà di antica data;
Cun minettas de presone, minacciando la galera,
Cun gastigos e cun penas, punizione e pene,
Cun zippos e cun cadenas ceppi e catene,
Sos poveros ignorantes i poveri ignoranti,
Derettos esorbitantes diritti esorbitanti
Hazis forzadu a pagare avete costretto a pagare.
13. 13.
A su mancu s 'impleerent Almeno impiegaste le sostanze
In mantenner sa giustissia per mantenere la giustizia,
Castighende sa malissia castigando la malvagità
De sos malos de su logu, dei delinquenti locali;
A su mancu disaogu almeno così un po’ di sollievo
Sos bonos poterant tenner, gli onesti avrebbero avuto,
Poterant andare e benner avrebbero potuto andare e venire
Seguros per i sa via. sicuri, per la strada.
14. 14.
Est cussu s'unicu fine Questo è l’unico fine
De dogni tassa e derettu, delle tasse e dei diritti,
Chi seguru et chi chiettu che sicuri e tranquilli
Sutta sa legge si vivat, si viva sotto la legge,
De custu fine nos privat ma di ciò ci priva
Su barone pro avarissia; il barone per avarizia
In Faghet solu economia nelle spese per la giustizia,
sos gastos de giustissia. solo là fa economia.
15. 15.
Su primu chi si presenta Il primo che si presenta
Si nominat offissiale, si nomina ufficiale,
Fattat bene o fattat male faccia bene o male,
Bastat non chirchet salariu, purché non chieda salario:
Procuradore o notariu, procuratore o notaio,
O camareri o lacaju, cameriere o lacché,
Siat murru o siat baju, bianco o nero,
Est bonu pro guvernare. è adatto per governare.
16. 16.
Bastat chi prestet sa manu Basta che si adoperi
Pro fagher crescher sa r’nta, per incrementare la rendita,
Bastat si fetat cuntenta basta che soddisfi
Sa buscia de su Segnore; la borsa del Signore;
Chi aggiuet a su fattore che aiuti il fattore
A crobare prontamente a riscuotere velocemente,
Missu o attera zante e se vi è qualche renitente,
Chi l'iscat esecutare che lo sappia pignorare.
17. 17.
A boltas, de podattariu, Come se fosse il Feudatario
Guvernat su cappellanu, talvolta governa il cappellano
Sas biddas cun una manu i villaggi con una mano
Cun s'attera sa dispensa. e con l’altra la dispensa.
Feudatariu, pensa, pensa feudatario, pensa
Chi sos vassallos non tenes che non hai i vassalli
Solu pro crescher sos benes, solo per aumentare i tuoi beni,
Solu pro los iscorzare. solo per scorticarli.
18. 18.
Su patrimoniu, sa vida Il patrimonio e la vita
Pro difender su villanu per difenderli, il paesano,
Cun sas armas a sa manu con la armi in mano
Cheret ch 'istet notte e die; occorre che stia notte e giorno;
Già ch 'hat a esser gasie data che deve essere così,
Proite tantu tributu? perché tanti tributi?
Si non si nd'hat haer fruttu Se essi non danno alcun frutto
Est locura su pagare. E ‘una pazzia pagarli.
19. 19.
Si su barone non faghet Se il Barone non fa
S'obbligassione sua, il suo dovere,
Vassallu, de parte tua vassallo, da parte tua
A nudda ses obbligadu; non hai obblighi alcuni;
Sos derettos ch'hat crobadu i diritti che ti ha sottratto
In tantos annos passodos in tanti anni passati,
Sunu dinaris furados sono denari rubati
Et ti los devet torrare. e te li deve restituire.
20. 20.
Sas r’ntas servini solu Le rendite servono soltanto
Pro mantenner cicisbeas, per mantenere amanti,
Pro carrozzas e livreas, per carrozze e livree,
Pro inutiles servissios, per servizi inutili,
Pro alimentare sos vissios, per alimentare i vizi,
Pro giogare a sa bassetta, per giocare a bassetta,
E pro poder sa braghetta e poter gli istinti sessuali
Fora de domo isfogare, sfogare fuori di casa.
21. 21.
Pro poder tenner piattos Per poter avere piatti
Bindighi e vinti in sa mesa, quindici e venti a tavola,
Pro chi potat sa marchesa affinché possa la marchesa
Sempre andare in portantina; andare sempre in portantina,
S'iscarpa istrinta mischina, la scarpa stretta, poverina,
La faghet andare a toppu, la fa zoppicare,
Sas pedras punghene troppu le pietre pungono troppo
E non podet camminare. e non può camminare.
22. 22.
Pro una littera solu Solo per una lettera
Su vassallu, poverinu, il vassallo, poveretto,
Faghet dies de caminu fa giorni di strada
A pe', senz 'esser pagadu, a piedi, senza compenso
Mesu iscurzu e ispozzadu mezzo scalzo e nudo,
Espostu a dogni inclemenzia; esposto alle intemperie,
Eppuru tenet passienzia, eppure ha pazienza,
Eppuru devet cagliare. eppure deve tacere.
23. 23.
Ecco comente s 'impleat Ecco come si impiega
De su poveru su suore! il sudore dei poveri!
Comente, Eternu Segnore, Come, Eterno Signore,
Suffrides tanta ingiustissia? sopportate tanta ingiustizia?
Bois, Divina Giustissia, Voi, divina Giustizia,
Remediade sas cosas, ponete rimedio alle cose,
Bois, da ispinas, rosas voi rose dalle spine,
Solu podides bogare. solo Voi potete far nascere.
24. 24.
Trabagliade trabagliade Lavorate, lavorate,
O poveros de sas biddas, O poveri dei villaggi,
Pro mantenner' in zittade per mantenere in città
Tantos caddos de istalla, tanti stalloni,
A bois lassant sa palla a voi lasciano la paglia,
Issos regoglin' su ranu, loro prendono il grano,
Et pensant sero e manzanu e pensano mattina e sera
Solamente a ingrassare. soltanto ad ingrassare.
25. 25.
Su segnor feudatariu Il Signor Feudatario
A sas undighi si pesat. si alza alle undici:
Dae su lettu a sa mesa, dal letto alla tavola,
Dae sa mesa a su giogu. dalla tavola al gioco;
Et pastis pro disaogu e dopo, per svago,
Andat a cicisbeare; va a cicisbeare
Giompidu a iscurigare fino al tramonto
Teatru, ballu, allegria teatro, balli, allegria
26. 26.
Cantu differentemente, Quanto diversamente
su vassallu passat s'ora! passa il tempo il vassallo!
Innantis de s'aurora Prima dell’aurora
Già est bessidu in campagna; è già in campagna,
Bentu o nie in sa muntagna. vento o neve nella montagna,
In su paris sole ardente. sole ardente in pianura,
Oh! poverittu, comente o poveretto, come
Lu podet agguantare!. può resistere tanto?
27. 27.
Cun su zappu e cun s'aradu Con la zappa e con l’aratro
Penat tota sa die, lotta tutto il giorno,
A ora de mesudie verso mezzogiorno
Si zibat de solu pane. si ciba solo di pane,
Mezzus paschidu est su cane viene trattato meglio il cane
De su Barone, in zittade, del Barone, in città,
S'est de cudda calidade se è di quella razza
Chi in falda solent portare. che solitamente portano in tasca.
28. 28.
Timende chi si reforment Temendo che si ricreino
Disordines tantu mannos, disordini tanto grandi,
Cun manizzos et ingannos con intrighi e inganni
Sas Cortes han impedidu; le Corti hanno impedito;
Et isperdere han cherfidu e hanno disperso
Sos patrizios pius zelantes, i patrizi più zelanti,
Nende chi fint petulantes dicendo che erano petulanti
Et contra sa monarchia e contrari alla Monarchia.
29. 29.
Ai cuddos ch’in favore A coloro che in favore
De sa patria han peroradu, della patria hanno lottato,
Chi sa ispada hana ogadu che hanno impugnato la spada
Pro sa causa comune, per la causa comune,
O a su tuju sa fune o una fune al collo,
Cheriant ponner meschinos. meschini, volevano mettere,
O comente a Giacobinos o come Giacobini
Los cheriant massacrare. li volevano massacrare
30. 30.
Però su chelu hat difesu Però il cielo ha difeso
Sos bonos visibilmente, i buoni in modo evidente
Atterradu bat su potente, ha atterrato il potente,
Ei s’umile esaltadu, ed esaltato gli umili.
Deus, chi s’est declaradu Iddio, che si è dichiarato
Pro custa patria nostra, in favore della nostra patria,
De ogn’insidia bostra da ogni vostra minaccia
Isse nos hat a salvare. egli ci salverà.
31. 31.
Perfidu feudatariu! Perfido feudatario!
Pro interesse privadu Per interesse personale
Protettore declaradu Un protettore dichiarato
Ses de su piemontesu. Sei dei piemontesi:
Cun issu ti fist intesu con loro ti accordasti
Cun meda fazilidade: con molta facilità,
Isse papada in zittade lui mangia in città
E tue in bidda a porfia. e tu in paese, a gara.
32. 32.
Fit pro sos piemontesos Era per i piemontesi
Sa Sardigna una cucagna; una cuccagna, la Sardegna:
Che in sas Indias s 'Ispagna come la Spagna nelle Indie
Issos s 'incontrant inoghe; essi si trovavano qui;
Nos alzaiat sa oghe ci alzava la voce
Finzas unu camareri, perfino un cameriere;
O plebeu o cavaglieri o plebeo o cavaliere,
Si deviat umiliare... il sardo si doveva umiliare.
33. 33.
Issos dae custa terra Loro dalla nostra terra
Ch’hana ogadu migliones, hanno portato via milioni,
Beniant senza calzones venivano senza pantaloni
E si nd’handaiant gallonados; e ripartivano gallonati.
Mai ch’esserent istados Mai fossero venuti
Chi ch’hana postu su fogu che ci hanno bruciato tutto!
Malaittu cuddu logu Maledetto il paese
Chi criat tale zenìa. Che crea una simile razza.
34. 34.
Issos inoghe incontr’na Loro qui incontravano
Vantaggiosos imeneos, matrimoni vantaggiosi,
Pro issos fint sos impleos, per loro erano gli impieghi,
Pro issos sint sos onores, per loro erano gli onori,
Sas dignidades mazores le maggiori dignità
De cheia, toga e ispada: di chiesa, toga e spada:
Et a su sardu restada e al sardo restava
Una fune a s’impiccare! una fune per impiccarsi.
35. 35.
Sos disculos nos mand’na Ci mandavano i peggiori
Pro castigu e curressione, per castigo e pena,
Cun paga e cun pensione con salario e pensione,
Cun impleu e cun patente; con impiego e con patente.
In Moscovia tale zente A Mosca gente simile
Si mandat a sa Siberia La mandano in Siberia,
Pro chi morzat de miseria, ma per farla morire di miseria,
Però non pro guvernare. non per governare.
36. 36.
Intantu in s’insula nostra Intanto nella nostra isola
Numerosa gioventude numerosi giovani
De talentu e de virtude il talento, muniti di virtù,
Oz’osa la lass’na: li lasciavano nell’ozio;
E si algun ‘nd’imple’na e se ne impiegavano alcuno
Chircaiant su pius tontu cercavano il più tonto,
Pro chi lis torrat a contu perché a loro conveniva
cun zente zega a trattare. trattare con gente stupida.
37. 37.
Si in impleos subalternos Se in lavori subalterni
Algunu sardu avanz’na, qualche sardo faceva progressi,
In regalos non bastada per fare regali non gli bastava
Su mesu de su salariu, metà salario,
Mandare fit nezessariu inviare si dovevano
Caddos de casta a Turinu cavalli di razza a Torino,
Et bonas cassas de binu, e casse di buon vino,
Cannonau e malvasia. Cannonau e Malvasia.
38. 38.
De dare a su piemontesu Garantire al Piemonte
Sa prata nostra ei s'oro la nostra argenteria e l’oro
Est de su guvernu insoro è del loro governo
Massimu fundamentale, la massima fondamentale.
Su regnu andet bene o male Del regno sardo, vada bene o male,
No lis importat niente, a loro non importa nulla,
Antis creen incumbeniente anzi credono che non sia conveniente
Lassarelu prosperare. lasciarlo prosperare.
39. 39.
S'isula hat arruinadu Hanno rovinato l’isola
Custa razza de bastardos; questa razza di bastardi,
Sos privilegios sardos i privilegi sardi
Issos nos hana leadu, che li hanno portati via;
Dae sos archivios furadu hanno rubato dagli archivi
Nos hana sas mezzus pezzas i documenti più importanti,
Et che iscritturas bezzas e come scritti inutili
Las hana fattas bruiare. li hanno fatti bruciare.
40. 40.
De custu flagellu, in parte, In parte, di questo flagello,
Deus nos hat liberadu. Dio ci ha liberati,
Sos sardos ch'hana ogadu i sardi hanno cacciato
Custu dannosu inimigu, questo odioso nemico
E tue li ses amigu, e tu sei suo amico,
O sardu barone indignu, indegno barone sardo;
E tue ses in s'impignu e tu ti adoperi
De 'nde lu fagher torrare. e tu ti adoperi
41. 41.
Pro custu, iscaradamente, Per questo, sfacciatamente,
Preigas pro su Piemonte, preghi per il Piemonte.
Falzu chi portas in fronte Falso! Che hai in fronte
Su marcu de traitore; Il marchio del traditore
Fizzas tuas tant'honore tue figlie tanto onore
Faghent a su furisteri, fanno al forestiero,
Mancari siat basseri anche se fosse un lavagabinetti,
Bastat chi sardu no siat. purché non sia sardo.
42. 42.
S'accas 'andas a Turinu Se per caso vai a Torino
Inie basare des là devi baciare
A su minustru sos pes i piedi al Ministro,
E a atter su... giù m 'intendes; e ad altri il…, già mi capisci,
Pro ottenner su chi pretendes per ottenere ciò che chiedi
Bendes sa patria tua, vendi la tua patria,
E procuras forsis a cua e forse cerchi nascostamente
Sos sardos iscreditare. di screditare i Sardi.
43. 43.
Sa buscia lassas inie, Là lasci la borsa,
Et in premiu 'nde torras e ritorni con in premio
Una rughitta in pettorra una croce sul petto,
Una giae in su traseri; una chiave sul sedere:
Pro fagher su quarteri per costruire la caserma
Sa domo has arruinodu, hai distrutto la casa,
E titolu has acchistadu e hai guadagnato il titolo
De traitore e ispia. di spia e traditore.
44. 44.
Su chelu non faghet sempre Il cielo non lascia sempre
Sa malissia triunfare, trionfare il male;
Su mundu det reformare il mondo deve porre rimedio
Sas cosas ch 'andana male, alle cose che vanno male;
Su sistema feudale il sistema feudale
Non podet durare meda? non può durare molto,
Custu bender pro moneda il vendere per denaro i popoli,
Sos pobulos det sensare. deve terminare.
45. 45.
S'homine chi s 'impostura L’uomo che l’impostura
Haiat già degradadu aveva già degradato,
Paret chi a s'antigu gradu pare che all’antica dignità
Alzare cherfat de nou; voglia tornare nuovamente:
Paret chi su rangu sou pare che il suo rango
Pretendat s'humanidade; L’umanità rivendichi
Sardos mios, ischidade sardi miei, svegliatevi
E sighide custa ghia. e seguite questa guida.
46. 46.
Custa, pobulos, est s'hora Questa, popoli è l’ora
D'estirpare sos abusos! di estirpare gli abusi!
A terra sos malos usos, A terra i cattivi usi,
A terra su dispotismu; a terra il dispotismo!
Gherra, gherra a s'egoismu, Guerra, guerra all’egoismo!
Et gherra a sos oppressores; E guerra agli oppressori,
Custos tirannos minores questi tiranni di poco valore
Est prezisu humiliare. bisogna umiliarli.
47. 47.
Si no, chalchi die a mossu Se no qualche giorno a morsi
Bo 'nde segade' su didu. vi taglierete il dito,
Como ch'est su filu ordidu ora che l’ordito è gettato
A bois toccat a tessere, a voi tocca a tessere;
Mizzi chi poi det essere badate che poi può essere;
Tardu s 'arrepentimentu; tardivo il pentimento;
Cando si tenet su bentu quando il vento è favorevole
Est prezisu bentulare. bisogna trebbiare.
Pagina in aggiornamento e correzione
Sono graditi suggerimenti e correzioni
Per info pilo.gianuario@gmail.com
associazionelasettima@gmail.com
Argomenti, foto, disegni e notizie riguardanti la Sardegna e Sassari pubblicate nel sito sono state prese da vari siti Internet e considerate di dominio pubblico.
Le notizie storiche sono tratte dall'Archivio Storico del Comune di Sassari, da documenti, da libri e giornali.
Questi argomenti sono a scopo amatoriale e divulgati senza fine di lucro.
Alcune foto ritraggono persone, se queste si ritengono danneggiate possono richiedere la rimozione.
Se inavvertitamente si fosse violato qualche copyright, il proprietario del diritto è pregato comunicarlo al seguente indirizzo E-mail pilo.gianuario@gmail.com provvederemo immediatamente alla rimozione dei documenti protetti da copyright.