Le origini-Associazione la Settima
Al momento le evidenze più antiche della presenza umana in Sardegna trovate al Nord dell'isola in Anglona, riguardano il rinvenimento di frammenti di pietra lavorata risalente al Paleolitico che possono indicare (senza certezza) la presenza dell'uomo in un lunghissimo periodo compreso tra i 450.000 e i 10.000 anni fa. Di certo però la presenza dell'uomo in Sardegna è documentata dal ritrovamento nella grotta Corbeddu in territorio di Oliena di una falange appartenente all'Homo Sapiens risalente tra i venticinque mila e i dodici mila anni fa.
Gli unici ritrovamenti importanti furono fatti nel sito di Arbus quando furono rinvenute tracce di una necropoli risalente a 8mila 500 anni fa.
Il periodo che si colloca tra i dodici mila e gli otto mila anni fa è chiamato Mesolitico che significa età della pietra intermedia.
Pagina sempre in aggiornamento e correzione
Aggiornato il 03/01/2022
Sono graditi suggerimenti e correzioni
Per info pilo.gianuario@gmail.com
Argomenti, foto, disegni e notizie riguardanti la Sardegna e Sassari pubblicate nel sito sono state prese da vari siti Internet e considerate di dominio pubblico.
Alcune notizie sono tratte dagli autori citati o tramite link di collegamento.
Alcune notizie sono tratte da www.wikipedia.org.
Le notizie storiche sono tratte dall'Archivio Storico del Comune di Sassari, da documenti, da libri e giornali.
Questi argomenti sono a scopo amatoriale e divulgati senza fine di lucro.
Alcune foto ritraggono persone, se queste si ritengono danneggiate possono richiedere la rimozione.
Se inavvertitamente si fosse violato qualche copyright, il proprietario del diritto è pregato comunicarlo al seguente indirizzo E-mail pilo.gianuario@gmail.com provvederemo immediatamente alla rimozione dei documenti protetti da copyright.