Le finestre-Associazione la Settima
Le Finestre
Parti di una finestra:
Sebbene il contenuto di ogni finestra sia diverso, tutte le finestre si visualizzano sullo schermo e hanno in comune alcuni elementi di base che sono :
1 - La barra del titolo
2 - La barra del menu
3 - Pulsante di riduzione ad icona
4 - Pulsante di ingrandimento
5 - Pulsante chiudi
6 - Barra di scorrimento sia verticale che orizzontale
7 - Bordo
Vediamo nel dettaglio tutti questi elementi prendendo come esempio di riferimento una finestra di un foglio di scrittura Word, per le altre finestre di altri programmi fare riferimento all'esempio.
Per attivare/disattivare questi pulsanti basta un click con il tasto sinistro del mouse.
Barra del titolo. E' la parte superiore di ciascuna finestra, in questa barra si visualizza il nome del documento e del programma (o il nome della cartella se si sta utilizzando una cartella).
Leggendo sulla Barra del titolo capiamo subito che finestra è aperta.
Barra dei menu. Contiene gli elementi su cui è possibile fare clic per effettuare scelte in un programma. Pulsante Home, Pulsante Inserisci - Pulsante Layout di pagina e via dicendo.
Cliccando su ogni singola voce la finestra si modifica rispetto al comando selezionato. non si possono selezionare due o più comandi contemporaneamente, un comando annulla l'altro.
Sotto vediamo la barra del menu del programma di scrittura Word:
Pulsanti Riduci a Icona, Ingrandisci e Chiudi. Questi pulsanti sono situati all'estrema destra di qualsiasi finestra alla fine della barra del titolo.
Consentono queste funzioni:
Il primo pulsante a forma di trattino serve per ridurre la finestra ad Icona nella barra delle Applicazioni. La barra delle Applicazioni come detto in una lezione dedicata, si vede da qualsiasi finestra aperta, anche dal Desktop, per capirci è quella striscia orizzontale dove sulla sinistra in basso c'è il logo Windows. Quando riduciamo ad icona una finestra tramite quel trattino, Figura sotto la finestra non si chiude, rimane sempre attiva, non la vediamo nel monitor perché appunto è ridotta ad icona, la sua immagine è visibile nella barra delle applicazioni, per rivedere la finestra nel monitor esattamente come prima cliccare sulla sua icona nella barra delle Applicazioni.
Il secondo pulsante a forma di quadrato ha un doppio comando:
Se il pulsante è come quello della figura sotto (un doppio quadrato) e ci clicchiamo, la finestra si riduce, ne vediamo sul monitor una parte.
Per ridurre la finestra di dimensione ci sono altre opzioni come vedremo in seguito alla voce Spostare e Ridimensionare una finestra.
Se il pulsante che vediamo ha la forma di un quadrato singolo significa che abbiamo la possibilità di ingrandirla a tutto schermo.
La finestra si può ridurre di dimensione anche cliccando due volte in rapida successione con il tasto sinistro nella Barra del titolo.
Il terzo pulsante quello con la X serve per chiudere definitivamente la finestra, se ci avviciniamo con il puntatore del mouse questo simbolo diventa rosso.
Barre di scorrimento. Consentono di scorrere il contenuto della finestra per visualizzare le informazioni attualmente non visibili sia in senso verticale che in senso orizzontale. La barra scorrimento verticale è sempre sulla destra della finestra, quella di scorrimento orizzontale è nella parte bassa.
Finestre di dialogo Una finestra di dialogo è un tipo particolare di finestra in cui viene formulata una domanda, le finestre di dialogo vengono visualizzate soprattutto quando un programma o Windows necessita di una risposta dell'utente per continuare.
Sotto un esempio di finestra di dialogo che il computer ci fa se vogliamo salvare il documento prima di chiudere la pagina.
Nota; Sebbene sia possibile ingrandire e ridimensionare la maggior parte delle finestre, le dimensioni di alcune sono fisse, ad esempio le finestre di dialogo che non possiamo modificarle ma le possiamo solo spostare.
Passare da una finestra all'altra Se si apre più di un programma o un documento, è possibile che sul Desktop siano visualizzate troppe finestre. Non è sempre facile tenere traccia delle finestre aperte, poiché alcune di esse possono coprire parzialmente o completamente le altre. Utilizzare la barra delle applicazioni.
La barra delle applicazioni ( la barra in basso della finestra) consente di organizzare tutte le finestre aperte.
A ogni finestra aperta corrisponde un pulsante visualizzato sulla barra delle applicazioni.
Per passare a un'altra finestra, fare clic sul pulsante della finestra corrispondente.
La finestra verrà visualizzata in primo piano, diventando la finestra attiva, ovvero quella utilizzata. Per identificare in contenuto di una finestra, posizionare il puntatore del mouse sull'icona, viene visualizzata un'anteprima della finestra in formato ridotto, che consente di verificare se il contenuto è un documento, una foto o un video in esecuzione. Questa anteprima è particolarmente utile quando non è possibile identificare una finestra solo in base al titolo.
Disporre automaticamente le finestre
In Windows è inoltre possibile disporle le finestre secondo le esigenze in tre modi diversi, a cascata, in pila verticale o affiancate. Disporre le finestre a cascata, in pila verticale o affiancate. Per scegliere e provare la loro visualizzazione una di queste tre opzioni, aprire alcune finestre sul Desktop, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota della barra delle applicazioni e quindi scegliere Sovrapponi le finestre, Mostra le finestre in pila o Mostra le finestre affiancate dal menu che compare
Per questa lezione è tutto
Gianuario ti saluta
Ciao.