Inserire una immagine in un testo-Associazione la Settima
Inserimento di un'immagine nel testo e inserire uno sfondo su Word
Ciao da Gianuario riprendiamo questa lezione del corso base dedicata al programma di scrittura Word Office.
La lezione di oggi riguarda come mettere un immagine all'interno di un testo.
Se hai letto alcune delle mie lezioni avrai visto che per far capire meglio di cosa sto parlando ho inserito delle immagini, queste immagini sono nella memoria del computer, e dato che vogliamo essere ordinati sono nella cartella Immagini che fa parte delle Cartelle Principali di Windows.
Se clicco due volte con il tasto sinistro e apro questa Cartella vedo che a sua volta contiene delle Sottocartelle, in questo modo le foto o le varie immagini sono archiviate per argomenti.
Partiamo da uno scritto, voglio che all'interno ci sia un'immagine dell'argomento di cui parlo. Come si inserisce un'immagine in un testo:
Per la lezione immaginiamo di essere appassionati di fiori e vogliamo fare una raccolta di informazioni che parlano di fiori, facciamo delle schede.
Iniziamo con la Rosa
La rosa (Rosa L) della famiglia delle Rosacee, è un genere che comprende circa 150 specie,
suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia,
di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo) le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la Rosa Canina (la più comune), la Rosa Gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la Rosa Glauca (frequente sulle Alpi), la Rosa Pendulina (comune nelle Alpi e nell'Appennino settentrionale e la Rosa Semprervirens.
Arrivati a questo punto voglio mettere la foto di una Rosa del mio giardino, La foto verrà messa esattamente dove c'è il cursore.
Come abbiamo già detto nella lezione quando abbiamo parlato dell'inserimento del testo e della formattazione, il programma di scrittura Word è organizzato in Gruppi e Schede.
Per la formattazione abbiamo usato tramite il pulsante Home la scheda Carattere, questa volta dato che dobbiamo inserire un'immagine in un foglio facciamo click sul gruppo Inserisci voce a fianco a Home.
e fra tutte le schede mi concentro su Illustrazioni
in questa scheda troviamo la una serie di pulsanti che sono: Immagine - ClipArt - Forme - SmartArt - Grafico. Ogni pulsante se premuto ci permette di inserire qualcosa che rappresenta quel pulsante.
Si apre una finestra, con l'ultima cartella che abbiamo usato per fare questo lavoro, noi dobbiamo far in modo che sia visibile la cartella dove ci sono le immagini da inserire nel testo.
Se le foto dei fiori sono state messe in una sottocartella di Immagini, saremo noi a scegliere la cartella dove c'è l'immagine da inserire nel testo.
Nell'esempio i passaggi sono:
Clicco su Inserisci e poi su Immagine
Si apre una finestra come quella sotto, dobbiamo stare attenti quale cartella ha aperto, in questo caso come possiamo leggere siamo sulla cartella Immagini che si trova in questo percorso Questo PC >> Immagini>>, se siamo sulla cartella giusta dobbiamo fare scorrere la barra di scorrimento verticale per trovare la sottocartella dove ci sono le foto dei fiori.
Quando vedo la cartella Foto fiori la devo aprire con due cliccate tasto sinistro
e l'immagine sotto è la cartella Foto fiori aperta, scelgo l'immagine che voglio, la seleziono con un click tasto sinistro, una volta selezionata click su Inserisci. Se cliccavo due volte sull'immagine la foto veniva inserita direttamente nel foglio senza dover premere il tasto Inserisci.
In questo modo ho inserito un'immagine in un foglio, questa immagine sarà messa esattamente dove c'era il cursore lampeggiante di Word prima di premere la voce Inserisci.
Una delle cose che posso fare su questa Immagine è modificarne le dimensioni. Se clicco sull'immagine, compaiono dei simboli uno per ogni angolo e poi al centro di ogni lato.
Questi simboli servono per ridimensionare l'immagine, ingrandirla o ridurla, compaiono solo se l'immagine è selezionata, Per fare qualsiasi modifica alla foto bisogna prima selezionarla semplicemente cliccandoci sopra una volta con il tasto sinistro.
Per rimpicciolire l'immagine devo cliccare nell'angolo in basso a destra, comparirà una freccia bianca con una doppia punta messa in diagonale, se clicco e trascino il puntatore del mouse verso l'interno della foto la rimpicciolisco, se la voglio ingrandire trascino il puntatore verso giù.
I simboli che sono al centro di ogni lato anche questi mi permettono di ridimensionare l'immagine, in altezza però a volte la foto si deforma e la dobbiamo correggere con gli altri pulsanti che sono agli angoli.
Per mantenere le giuste proporzioni dell'Immagine, mentre trasciniamo il puntatore per rimpicciolirla o per ingrandirla teniamo premuto il tasto Shift, in questo modo non corriamo il rischio di deformarla.
Se decido di levarla, la devo selezionare, premere il tasto Canc o Del della tastiera oppure click sulla foto con il tasto destro e poi Taglia.
Abbiamo visto come mettere una foto all'interno di un testo, nel caso che il cursore è al centro di uno scritto quando inseriamo l'immagine questa si ricava uno spazio lasciando che lo scritto vada sia sopra che sotto la foto.
Questo a volte può essere antiestetico , quindi possiamo avere diverse soluzioni per sistemare la foto a corredo di uno scritto.
le opzioni le troviamo cliccando sulla foto con il tasto destro e dal Menu di scelta rapida che compare scegliere la voce Disposizione testo, a sua volta compare un'altro menu dove ci sono diverse opzioni.
Vediamo adesso le diverse opzioni voce per voce.
Questa sotto è la foto messa alla fine dello scritto, il cursore era a capo dopo l'ultima parola senza scegliere nessuna opzione.
Immaginiamo di inserire una immagine all'interno di uno scritto, nella foto sotto il cursore era dopo la scritta arbusti a quindi la foto è stata messa a sinistra del cursore e per poterci stare si ha ricavato il suo spazio lasciando lo scritto sopra e sotto l'immagine risulta In Linea con il testo.
Quando posizioniamo una immagine all'interno di uno scritto abbiamo diverse opzioni per mettere questa immagine
Le stesse opzioni le possiamo trovare se clicchiamo sulla foto, (un click tasto sinistro) in questo modo attiviamo tutti gli Strumenti per intervenire sull'immagine, in questo modo appare il menu Formato nella barra degli strumenti. Clicchiamo sulla voce Formato e compaiono varie schede tra le quali la scheda Disponi.
Se vogliamo che una scritta compaia all'interno di un'immagine procediamo cosi:
Abbiamo nel foglio sia la foto che la dicitura, cliccando con il tasto destro sulla foto o dalla scheda Disponi scegliamo dove vogliamo che compaia la scritta, se selezioniamo
significa che si vede il testo perché è in primo piano, la scritta sarà visibile davanti all'immagine.
Possiamo trascinare l'immagine sul testo oppure far avanzare il testo con la barra spaziatrice.
Concludo dicendo che ci sono altre opzioni per inserire l'immagine in un testo, sempre dalla Scheda Disponi se scegliamo la voce Posizione possiamo allineare la foto in vari modi rispetto al testo, basta un po di fantasia.
Come inserire uno sfondo su Word dalla versione 2007
Aprire il programma Word o il documento a cui si vuole cambiare sfondo e cliccare sulla scheda Layout di pagina della barra degli strumenti del programma.
nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Immagine e dalla nuova finestra click su Seleziona Immagine scegliere l’immagine da usare come sfondo del documento.
Stampa a colori e immagini di sfondo
Per abilitare la stampa dello sfondo (per impostazione predefinita, Word stampa il foglio con sfondo bianco), clicca sul pulsante File/Office collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Visualizzazione nella barra laterale di sinistra,
metti il segno di spunta accanto alla voce Stampa colori e immagini di sfondo e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti. Perfetto, ora hai un documento con sfondo personalizzato ed è anche stampabile senza problemi!
Anche per questa lezione è tutto
Gianuario ti saluta
Ciao