Inserimento delle immagini
Parte quarta
Creare un video con Movie Maker
Nelle lezioni precedenti di cui di seguito ci sono i link per poterle rileggere Creare un video con Movie Maker 1 parte- Creare un video con Movie Maker 2 parte - Creare un video con Movie Maker 3 parte, abbiamo visto come è composta la pagina iniziale e come si inseriscono titoli e didascalie, nell'ultima lezione ci siamo lasciati che avevamo scritto il titolo del video, dato che conteneva immagini di fiori, lo abbiamo chiamato "I fiori del mio giardino".
Procediamo con l'inserimento delle immagini.
Apriamo il programma:
Dalla scheda Home click sulla sezione Aggiungi video e foto
Dalla nuova finestra che si apre scegliamo la cartella dove sono contenute le immagini, selezioniamo tutte quelle che dobbiamo aggiungere, le possiamo aggiungere una alla volta oppure selezionandole tutte insieme, una volta selezionate click su Apri.
Le immagini saranno visibili nelle timeline che in italiano è la sequenza temporale.
Tramite la finestra sulla sinistra possiamo vedere l'anteprima del video dove ci sono i classici comandi, in questo modo ci rendiamo conto man mano che apportiamo le modifiche come sarà il risultato finale.
Il programma prevede che ogni fotogramma abbia 7 secondi di visualizzazione, questo tempo lo possiamo diminuire o aumentare secondo le nostre esigenze.
Ad ogni immagine possiamo applicare delle Transazioni visibili tramite la scheda Animazioni, le transazioni sono il modo che la figura compare nel filmato tra un fotogramma e l'altro in modo che ci sia una animazione.
Dalla stessa scheda possiamo regolare anche la durata di queste transazioni sino a un massimo di 2 secondi per immagine.
Come detto nella lezione precedente possiamo inserire in ciascuna immagine una didascalia, le didascalie sono delle scritte che compaiono all'interno dell'immagine, per inserirle click sulla scheda Home, selezionare l'immagine poi click sulla voce Didascalia, in seguito agire con gli strumenti di scrittura come visto nella lezione precedente.
Se vogliamo rimuovere una immagine, la selezioniamo con il tasto destro e dal menu che compare click su rimuovi.
Alla fine del filmato possiamo aggiungere un fotogramma che illustri brevemente il contenuto del video, lo possiamo fare cliccando alla voce Riconoscimenti visibile dalla scheda Home, anche in questo caso possiamo impostare il colore dello sfondo, la durata, e gli effetti.
Movie Maker permette di inserire nel filmato una voce narrante o una colonna sonora, per fare questo dalla scheda Home click sull'icona Aggiungi musica
Dalla nuova finestra che si apre cercare e scegliere la musica che vogliamo inserire.
Questa colonna sonora la possiamo personalizzare facendo in modo che anziché durare per tutto il filmato venga divisa per inserire altra musica oppure per lasciare spazi vuoti.
Una volta completato il filmato click sull'icona Salva filmato visibile dalla scheda Home oppure cliccando sulla scheda File.
Per questo filmato di prova ho scelto la voce Consigliato per questo progetto.
Dalla nuova finestra di dialogo impostiamo il percorso dove deve essere salvato questo filmato dandole un nome per poterlo riconoscere fra tanti. L'ho salvato nella cartella Video con il nome Filmato prova Movie Maker, l'estensione sarà File video MPEG 4.
Dopo aver cliccato su salva una barra di completamento ci avvisa quando il filmato è salvato.
Se chiudiamo il programma per uscire, ci viene chiesto se vogliamo salvare il progetto, questo salvataggio è diverso da quello precedente, mentre quello salvato in precedenza è il filmato finito, questo salvataggio riguarda il progetto che in qualsiasi momento lo possiamo modificare.
Anche in questo caso dalla finestra di dialogo stabilire la cartella dove verrà salvato il progetto, darle un nome, l'estensione sarà Progetti Movie Maker. Click su salva.
Se i due file sono stati salvati nella stessa cartella e la apriamo vediamo due icone, la prima riguarda il progetto, la seconda il filmato finito. Se vogliamo modificare il video apriamo il progetto e portiamo tutte le modifiche, alla fine click sull'icona Salva filmato, e ripetiamo l'operazione dando indicazioni dove salvare il video e un nome del file che per non confonderci dato che lo salviamo nella cartella precedente le diamo un nome diverso, la solita barra di completamento ci dice quando è stato salvato. Quando usciamo dal programma ci viene chiesto se salviamo le modifiche apportate, se clicchiamo su si questo viene salvato sopra il file vecchio.
Queste sotto sono le icone che troviamo nella cartella dove abbiamo salvato sia il filmato che il progetto.
Anche per questa lezione è tutto
Gianuario ti saluta
Ciao