Creare un video con Movie Maker
Parte terza Inserimento dei Titoli, Didascalie e Riconoscimenti
Da questa lezione iniziamo a capire come si edita un filmato con Movie Maker.
Prima di tutto dobbiamo aver chiaro che filmato vogliamo fare e soprattuto se abbiamo a disposizione le immagini che lo formeranno, consiglio quindi di preparare una cartella con tutte le immagini che formeranno il video.
All'avvio della pagina di Movie Maker nella zona della visualizzazione del video (a sinistra) comparirà un rettangolo nero, la timeline (a destra) sarà bianca.
Possiamo iniziare il lavoro dando un titolo, il nome sarà il primo che comparirà.
Dare un titolo non è ne obbligatorio ne necessario, però completa il video, in sintesi dice quello che le immagini vogliono raccontare.
Per questa lezione utilizzo delle foto di fiori perciò, si chiamerà " I fiori del mio giardino".
Procediamo
Apriamo il programma e vedo la finestra del programma come quella della figura sotto.
Iniziamo ad inserire il titolo.
Quando è selezionato il gruppo Home nella barra multifunzione c'è Aggiungi e in quella sezione c'è la voce Titolo.
Cliccando su Titolo, le voci nella barra multifunzione cambieranno, ci saranno tutti gli strumenti necessari per poter scrivere come un qualsiasi programma di testo, compariranno anche le schede Modifica e Formato, nella zona a sinistra dove viene visualizzato il video comparirà un riquadro con la voce Filmato, in questa base, dobbiamo cancellare quella scritta facendoci scorrere il cursore sopra, quando quella parola è selezionata scrivere direttamente il nome che vogliamo dare.
La durata del testo è impostata per 7 secondi significa che se facciamo partire il filmato il testo si legge per sette secondi anche se la base dove è stato scritto dura di più.
Scriviamo il titolo e confermiamo cliccando su una parte bianca della finestra.
Se vogliamo cambiare il colore dello sfondo, i caratteri dello scritto, la grandezza e altro, click sulla scheda Formato, in questo modo sono visibili tutti gli strumenti per la formattazione del testo.
Nella figura sotto abbiamo fatto le seguenti modifiche:
Abbiamo selezionato il gruppo Formato e dalla sezione Regola la durata del testo è stata aumentata a 20 secondi, il colore dello sfondo è stato cambiato dalla voce Colore sfondo, il carattere e la grandezza dello scritto è stato modificato cliccando prima alla voce Modifica testo, quando il testo risulta su un campo tratteggiato significa che è già selezionato e possiamo fare tutte le modifiche agendo dalla sezione Carattere.
Se la durata del testo supera la durata della base in cui è stata scritta questo sarà visibile anche sul fotogramma successivo.
In questo caso se vogliamo che i due tempi coincidano, dobbiamo aumentare il tempo di visualizzazione della base a 20 secondi come la durata del titolo.
Un'altra cosa che possiamo fare per la visualizzazione del testo è applicare uno degli effetti dalla sezione Effetti, premendo la piccola freccia dopo l'ultimo possiamo sceglierne altri.
Quello che abbiamo visto in questa lezione è l'inserimento di un titolo iniziale, ma potremo inserire una scritta simile all'interno separando i vari fotogrammi che formeranno il filmato.
Altre scritte potrebbero essere le Didascalie.
Le didascalie sono le scritte che compaiono all'interno di un singolo fotogramma per cui prima di inserire una didascalia dobbiamo mettere almeno un fotogramma, anche le didascalie servono per dare un significato, non sono obbligatorie.
Si attivano dalla scheda Home> gruppo aggiungi > Didascalia
Cliccare sul fotogramma che vogliamo inserire una didascalia, all'interno del fotogramma compare un riquadro con la scritta Immetti il testo qui, senza toccare niente scriviamo quello che vogliamo che appaia, dagli strumenti di scrittura cliccando su Modifica testo e dalla sezione Carattere possiamo dare la formattazione al testo, possiamo regolare il tempo di visualizzazione dall'apposito comando Durata testo, anche in questo caso il testo deve avere la stessa durata del fotogramma.
Un'altro scritto che possiamo mettere nel video sono i riconoscimenti, normalmente i riconoscimenti vanno messi alla fine, per scrivere questo testo premiamo il pulsante Riconoscimenti dalla scheda Home.
Anche per le didascalie possiamo avere uno sfondo colorato e applicare degli effetti.
Per questa lezione è tutto nella prossima lezione parleremo come inserire immagini e musica.
Gianuario ti saluta
Ciao