Creare un video con Movie Maker
Parte seconda
La barra multifunzione
Nella lezione precedente Creare un video con Movie Maker 1 parteabbiamo visto come è composta la pagina principale de programma Movie Maker, in questa lezione vediamo nel dettaglio i singoli componenti e i vari comandi ad iniziare dalla Barra multifunzione.
nella figura sotto vediamo i titoli che la compongono.
File
Sulla sinistra il tasto File, questo tasto è sempre attivo in qualsiasi posizione ci troviamo all'interno della finestra.
Premendo il tasto File compare il menu della figura sotto:
Cliccando le varie voci che lo compongono, attiviamo il comando corrispondente.
Da questo menu possiamo impostare un Nuovo progetto, Aprirne uno già esistente, Salvare il progetto con le due opzioni Salva e Salva con nome, nelle successive due voci è presente una piccola freccia, questo significa che per quel comando sono previste ulteriori opzioni, alla voce Pubblica filmato possiamo decidere se pubblicarlo in internet oppure sul canale YouTube o sui social come Facebook, attivando la voce Salva filmato possiamo stabilire con quale qualità salvare il filmato, tra le varie opzioni c'è quella di salvarlo in alta qualità, per poterlo visualizzare su uno schermo TV ad alta definizione, adatto per il computer, per la posta elettronica ed altro.
Le altre voci presenti nel menu File sono: Importa da dispositivo come una macchia fotografica o telecamera, in questo caso quando colleghiamo un dispositivo o una sua scheda di memoria e selezioniamo la voce Importa da dispositivo, il programma apre una finestra di dialogo che ci permette di scaricare quelle immagini o quei video, li scarica in una cartella Raccolta foto, da quella cartella, selezionare le foto o i filmati da importare e poi click sulla voce Crea filmato, in questo modo la foto o il filmato vengono aggiunti sulla timeline (in italiano la sequenza temporale delle immagini) di Movie Maker che si trova sulla destra.
Home
La seconda voce presente nella barra multifunzione è la scheda Home, se attiviamo quella voce nella Barra multifunzione compaiono le 7 sezioni (figura sotto ) che per comodità di spazio sono state divise in due parti..
Da sinistra c'è la scheda Appunti dove troviamo i comandi Copia Taglia Incolla, a seguire la scheda Aggiungi, dove ci sono i comandi per aggiungere video e foto, musica, titoli di presentazione, didascalie, ed altro, la scheda Temi filmato automatico, la scheda Modifica dove possiamo ruotare il filmato, eliminare una immagine o parte di un video, la scheda Condividi con lo strumento per salvare il filmato e l'icona Accedi per accedere a Movie Maker tramite l'indirizzo E- mail con un account Windows.
Animazioni
La terza voce presente nella Barra multifunzione è Animazioni che comprende due sezioni, figura sotto che anche questa barra per comodità è stata divisa in due parti. La prima sezione è Transazioni e Dissolvenza che sono i comandi per scegliere come visualizzare ogni singolo fotogramma, possiamo impostare a ciascuna transazione e dissolvenza una Durata di visualizzazione (max 2 secondi), la transazione e la dissolvenza sono degli effetti visivi, si usa per avere un cambio immagine personalizzato. Nel gruppo Animazioni c'è la sezione Zoom e dettaglio per far in modo che ad ogni singolo fotogramma possiamo ingrandire un determinato punto dell'immagine.
Ogni tipo di transazione o dissolvenza o zoom, la possiamo applicare a tutto il filmato tramite il comando Applica a tutti.
Effetti visivi
Il quarto gruppo sono gli Effetti visivi, sono compresi in una sola sezione possiamo dare un effetto particolare ad ogni singolo fotogramma e regolare la luminosità, anche in questo caso un effetto si può applicare a tutti.
Progetto
Il quinto gruppo è Progetto che comprende due sezioni di lavoro in particolare per quanto riguarda l'audio e la proporzione video
Visualizza
Il sesto gruppo è Visualizza che comprende una sola sezione di lavoro, l'effetto Zoom riguarda i fotogrammi che sono nella timeline (o sequenza temporale) dove possiamo intervenire in modo più accurato su ogni singolo fotogramma.
Questi sei gruppi con le relative sezioni di lavoro sono sempre presenti nella barra multifunzione
a questi gruppi si possono aggiungere altre 3 voci
Modifica
Il settimo gruppo è Modifica, questo gruppo è presente se nella timeline ( la sequenza temporale) è presente almeno una immagine, è composto da tre sezioni Audio - Regola - Modifica
Opzioni
l'ottavo gruppo è Opzioni anche questa voce è visibile se nel progetto del video c'è una banda sonora, le varie voci servono per le impostazioni audio, ci sono 2 sezioni di lavoro Audio - Modifica
Formato
La voce Formato è presente nella barra multifunzione solo se sono attivi uno dei comandi di scrittura come l'inserimento del Titolo - Didascalia - Riconoscimenti attivabili dalla scheda Home, dalla scheda Formato, si regolano le varie impostazioni come il colore dello sfondo, il colore carattere i font e altro, sono presenti 5 sezioni di lavoro Appunti - Carattere - Paragrafo - Regola - Effetti
Anche per questa seconda parte è tutto nella prossima terza parte iniziamo un filmato con l'inserimento del testo.
Gianuario ti saluta
Ciao