Cosa è Internet-Associazione la Settima
Cosa è Internet
Ciao a tutti da Gianuario.
Chiariamo prima di tutto cosa è Internet:
Una rete Internet è una serie di computer collegati tra loro, si può dire semplificando che due computer in una casa collegati tra loro e costituiscono una piccola rete domestica, a livello mondiale tanti computer collegati tra loro costituiscono una rete mondiale , di fatto quando ci colleghiamo a Internet ci stiamo collegando ad altri computer molto potenti che si chiamano Server.
Per cui se vogliamo usare Internet dobbiamo avere accesso a questa rete mondiale, per cui ci dobbiamo collegare ad uno di questi Server, per fare questo abbiamo bisogno di un collegamento telefonico.
Alla rete Internet si accede tramite la linea telefonica, chiavetta modem, o tramite un collegamento WiFi come per esempio la connessione dei cellulari.
Di solito è un gestore telefonico a cui paghiamo l'abbonamento che ci permette di collegarci ad un Server per navigare in Internet.
Immaginiamo di avere un gestore Internet come Tiscali al quale paghiamo un abbonamento mensile, questo gestore tramite la linea telefonica ci permette di collegare il nostro computer ad un Server, ad una condizione, tra il Server e il nostro computer dobbiamo installare un altro apparecchio, questo è il Modem, (MODulatore - DEModulatore) il compito del Modem è ricevere il segnale Internet e mandarlo al computer tramite cavo.
Con il Modem abbiamo la possibilità di collegare solo un computer per volta.
Un'altro dispositivo per collegarci ad Internet è il Router la cui funzione è quella di collegare sulla stessa rete tramite cavo Ethernet i computer (max 4), o tramite WiFi se il Router ha questa funzione. Oggi in commercio ci sono dispositivi che svolgono contemporaneamente le due funzioni Modem/Router.
Attualmente se voglio navigare in Internet mi devo collegare con un cavo telefonico ad un Modem/Router e stabilire un abbonamento ad uno dei tanti gestori di telefonia che mi fornisce il segnale ADSL, questo gestore mi permette di collegarmi ad uno dei server sparsi per il mondo, anche per la connessione Internet con il cellulare ( i famosi Giga) in mancanza di un segnale di WIFi dobbiamo avere un abbonamento con un gestore di telefonia.
Diamo per scontato che abbiamo una connessione Internet, come facciamo a collegarci con il computer di casa alla rete?
Nel caso di Windows 10, nella barra delle Applicazioni, che normalmente è nella parte bassa del monitor ) sulla destra c'è un icona come in figura sotto che mi informa se ho il segnale internet oppure no.
La figura sotto rappresenta alcune situazioni : da sinistra un computer da tavolo che il Modem/Router che non riceve segnale, la seconda figura il cavo Ethernet scollegato, la terza figura è il messaggio che compare quando manca la connessione e non possiamo collegarci al sito richiesto e l'ultima figura è una situazione dove il Modem 3Com ( il nome del modem in uso) ha accesso ad Internet.
Nei Computer portatili si può evitare il collegamento ad Internet tramite il cavo Ethernet, bisogna collegarsi tramite Wireless ossia ricevere dal Modem/Router il segnale Internet tramite le onde radio , questa soluzione ha il vantaggio che possiamo collegarci alla Rete anche distanti dal modem, lo svantaggio è che a volte la ricezione è meno stabile.
Nella figura sotto è il simbolo del collegamento Internet su un computer che riceve il segnale tramite onde WiFi.
Nella figura sotto a sinistra la X nel simbolo della ricezione Wireless mi indica che il WiFi è spento, se clicco con il tasto sinistro (una volta) su quel simbolo mi compare la figura a destra dove si legge Wi-Fi spento, per riattivarlo devo cliccare dove c'è la scritta Wi-Fi indicata dalla freccia.
Se nonostante sia stata attivata il Wi-Fi ma manca la connessione appare il simbolo come nella figura sotto a sinistra, il simbolo del Wi-Fi ha sopra il segnale di campo un asterisco, significa mancanza di connessione come confermato dalla figura a destra, per connetterci dobbiamo cliccare sul simbolo del Wi-Fi (il ventaglio).
La figura sotto a sinistra ci informa che è stata rilevata una rete Wi-Fi e scrive anche il nome (o i nomi di tutti i segnali dei Router/Modem rilevati, ci indica anche quali sono quelli liberi e quelli protetti da Password, individuare il nome del Modem da connettersi, selezionarlo e cliccare sulla parola Connetti, se la rete a cui ci stiamo connettendo è già conosciuta dal computer quindi conosce già la Password (La chiave di rete di sicurezza) il computer cerca di connettersi ad Internet, se la connessione non è ancora disponibile per vari motivi compare la figura sotto a destra dove c'è scritto: Non è possibile connettersi a questa rete.
In questo caso i motivi possono essere diversi anche dalle impostazioni che ha il computer come risparmio energia come dirò alla fine della lezione
Nella figura sotto a sinistra una pagina Internet non connessa a destra il simbolo del Wi-Fi che ci informa che il computer è connesso e la ricezione è ottima.
Se cerchiamo di accedere ad una rete Internet protetta dobbiamo inserire la relativa Password (o chiave di rete) abbinata alla rete che trasmette quel segnale, appena scriviamo una password, click su avanti, il computer contatta il modem a cui ci vogliamo connettere, se la password è sbagliata, ci vieta la connessione, se la password è giusta ci permette di connetterci.
A volte capita che ci dobbiamo connettere a delle reti Internet diverse, potrebbe succedere che queste reti siano protette da password, per evitare di scriverle ogni volta è sufficiente che quando la inseriamo per la prima volta mettiamo la spunta alla voce Connetti automaticamente, in questo caso il computer memorizza che a quella rete è collegata una determinata password e non la richiede a meno che non resettiamo la memoria Internet dalla voce Opzioni Internet del Pannello di Controllo.
Non è possibile connettersi a questa rete
Non è possibile connettersi a questa rete è un errore davvero comune. A causa di un bug, molto simile a quello che dice “internet non disponibile, protetta“, le schede di rete wireless installate su molti portatili e tablet di vari produttori non riescono ad operare come dovrebbero su Windows
Si crea un loop infinito durante l’inserimento della password WiFi, per colpa del quale, anche se la chiave di cifratura è corretta, a un certo punto viene visualizzato l’errore non è possibile connettersi a questa rete. Più che altro, obbliga l’utente a mettere il cavo ethernet per navigare in internet. E se in quel momento non ce l’avessimo?
Essendo capitato pure a me, ho voluto aiutarti rivelandoti le soluzioni che mi hanno permesso di risolvere il problema.
Non è possibile connettersi a questa rete
Quando compare l’errore non è possibile connettersi a questa rete si va nel panico.
Più che altro, perché non si può nemmeno cercare una soluzione in rete, dal momento che internet non funziona.
Di seguito sono riportati alcuni consigli per risolvere il fastidioso problema.
Driver scheda di rete
A questo punto, se vedi scritto che il driver è aggiornato, perfetto. Riavvia il computer e prova a connetterti al WiFi. L’errore non è possibile connettersi a questa rete Windows 10 dovrebbe essere sparito.
Se così non fosse, disinstalla il dispositivo (puoi farlo sempre da lì) e riavvia il computer.
Così facendo, il PC provvederà ad installare il driver in automatico.
Nel caso avessi ancora problemi, continua a leggere.
Risparmio energetico
Antivirus Se invece visualizzi ancora l’errore non è possibile connettersi a questa rete, l’errore potrebbe comparire per colpa dell’antivirus.
Se ci riesci, vuol dire che devi investigare la causa all’interno dell’antivirus. In caso contrario, significa che il problema è di altra natura.
Dunque, riattiva la protezione..
Per questa lezione è tutto, alla prossima parleremo dei Browser (braʊzər)
Gianuario ti saluta
Ciao